Descrizione
La grande differenza con il classico Kugoo M4 è che il modello Pro è fatto per la guida sportiva su tutti i tipi di strada. Che si tratti di ghiaia, strade sterrate, erba o ciottoli, è perfetto per il fuoristrada. Grazie all’ampia pedana rivestita in gomma, c’è molto spazio per mettere i piedi nella posizione più comoda.
Il Kugoo M4 PRO ha una chiave per l’accensione, poi basta salire e premere l’acceleratore sul lato destro del manubrio per partire. L’acceleratore è una maniglia leggermente più piccola di quella del freno e si aziona con l’indice e il medio. Le manopole del manubrio sono buone e la posizione del manubrio è regolabile in altezza.
Questo scooter elettrico è ideale per il fuoristrada grazie alle sue sospensioni anteriori e posteriori, ai suoi pneumatici dentellati da 10 pollici e al suo potente motore che aziona la ruota posteriore. È un vero piacere poter andare ovunque con questa macchina. Anche su strada, è possibile montare un sedile rimovibile (fornito in dotazione) per una guida più fluida, un po’ come uno scooter. Non lasciatevi ingannare dalle immagini, il Kugoo M4 Pro è molto più divertente senza il sedile.
Il monopattino elettrico M4 Pro è meno potente del Kugoo G2 Pro, ma comunque abbastanza potente nonostante il suo peso (22,5 kg) da raggiungere una velocità massima di 45 km/h. È una velocità eccessiva per il regolamento francese di 25 km/h, quindi fate attenzione a non andare troppo veloci sulle strade.
Dotato di un motore brushless da 48V 500 Watt, sarà possibile scalare colline fino al 20% e raggiungere tra i 40 e i 45 km/h a seconda delle condizioni di guida. Dispone di tre modalità di velocità che possono essere modificate tramite un pulsante sullo schermo di controllo sul manubrio.
Come per quasi tutti gli scooter elettrici, la prima modalità consente di limitare la velocità a 15 km/h, la seconda modalità limita la velocità a 30 km/h e infine la terza modalità consente di attivare la piena potenza.
Il Kugoo M4 Pro ha una buona accelerazione senza esagerare, è abbastanza lineare con una buona coppia ma non vi spaventerà. Oltre ad avere buone prestazioni, lo scooter è compatto e maneggevole, il che rende l’esperienza molto divertente.
Uno dei tanti punti positivi del Kugoo M4 Pro è la sua consistente autonomia. Infatti, grazie alla sua grande batteria da 48V 16AH, lo scooter è in grado di percorrere fino a 65 chilometri. Detto questo, si tratta della portata massima teorica nelle migliori condizioni.
In condizioni reali, a seconda dello stile di guida, della modalità di velocità, del peso e della temperatura ambiente, sarà possibile raggiungere i 40-55 km.
Ci vorranno circa 8 ore per ricaricare completamente la batteria da 0 a 100%, un tempo piuttosto lungo rispetto ad altre macchine elettriche come il Ninebot G30LE che richiede 6,5 ore.
SOSPENSIONI E RUOTE
Gli ammortizzatori anteriori sono piuttosto duri, utili per i grandi urti, ma poco utili per assorbire le piccole asperità della strada. Fortunatamente, le grandi ruote con pneumatici da 10″ svolgono egregiamente il loro compito. D’altra parte, la sospensione posteriore offre un ottimo comfort per le gambe.
LA FRENATA
Lo scooter elettrico Kugoo M4 Pro è dotato di freni a disco su entrambe le ruote. Per quanto riguarda la frenata, questa è dotata di 2 maniglie dei freni come su una bicicletta. È quindi possibile attivare il freno anteriore o posteriore in base alle proprie esigenze. Grazie ai dischi, la qualità della frenata è molto buona, con un’elevata capacità di assorbimento.
LE LUCI ACCESE
Lo scooter M4 Pro è dotato di un faro a LED per la guida notturna. È più luminoso della versione M4 classica e più solido, poiché il suo guscio è in metallo. È presente anche una luce posteriore rossa che si accende più intensamente in caso di frenata. Su ogni lato della piattaforma centrale sono presenti anche dei LED per essere visti meglio al buio.
IL CRUSCOTTO
Lo schermo di controllo sul manubrio consente di monitorare le prestazioni dello scooter elettrico e di cambiare la modalità di velocità. Potrete seguire la vostra velocità in tempo reale, il numero di chilometri percorsi, l’ora di accensione dello scooter, la batteria residua, ecc.
SISTEMA DI PIEGATURA
Un altro miglioramento è che il sistema di piegatura è più sicuro, più resistente e più funzionale. Bastano pochi secondi per piegare lo scooter a metà per facilitarne il trasporto. Si noti che le manopole del manubrio sono retrattili per occupare ancora meno spazio in larghezza.